LE MIGLIORI BIOCLIMATICHE SUL MERCATO!
RISPARMIA FINO AL 35% !!
pergole bioclimatiche
pergole bioclimatiche Orion
News , Pergole Bioclimatiche

Pergole bioclimatiche e tettoie: quali sono le differenze principali?

Le pergole e le tettoie rappresentano soluzioni architettoniche ampiamente utilizzate per valorizzare e sfruttare gli spazi esterni. Tuttavia, è essenziale considerare le normative specifiche che regolamentano la costruzione di queste strutture, poiché le tettoie e le pergole sono soggette a regolamenti differenti.

Prima di effettuare la scelta tra una tettoia e una pergola per l’arredamento del proprio giardino o terrazzo, è fondamentale comprendere le differenze sia dal punto di vista strutturale che in termini di normative e permessi.

È importante notare che la costruzione di una tettoia richiede permessi edilizi specifici, diversamente dalla pergola o dalla pergotenda, che possono essere installate senza la necessità di ottenere tali permessi. La distinzione tra queste due strutture implica un potenziale rischio di violazioni edilizie a causa della mancanza dei permessi appropriati.

 

Pergola: struttura leggera e facilmente rimovibile

La pergola si distingue dalle tettoie per la sua struttura leggera e l’agevolezza di installazione, rappresentando una soluzione non permanente che può essere rimossa senza complicazioni. La sua installazione non comporta modifiche invasive agli edifici, evitando interventi murari significativi.

La leggerezza e la facilità di rimozione sono elementi distintivi, sia nella struttura stessa che nella copertura superiore. L’installazione di una pergola non richiede particolari permessi edilizi, a condizione che la struttura rispetti i criteri specificati.

Un ulteriore vantaggio associato alle pergole è la possibilità di usufruire dell’Ecobonus, che offre detrazioni fiscali del 50% sui costi di acquisto e installazione. Questi benefici non sono applicabili all’installazione di tettoie.

Caratteristiche principali di una pergola:

  1. Leggerezza della struttura.
  2. Installazione non invasiva.
  3. Copertura facilmente rimovibile.

Tettoia: intervento invasivo e permanente

La tettoia, sia addossata a un edificio che autoportante, si configura come una struttura destinata a creare uno spazio abitabile mediante una copertura stabile e di lunga durata. Le peculiarità che definiscono una tettoia sono principalmente legate alla sua struttura e alle modalità di costruzione. La stabilità e il peso significativo della struttura sono essenziali per sostenere una copertura fissata permanentemente, a differenza della pergola, caratterizzata da una copertura facilmente rimovibile.

La tettoia, con la sua struttura stabile, implica un processo di installazione e costruzione invasivo, difficilmente reversibile. La stabilità della struttura e la complessità nella rimozione la distinguono come una soluzione permanente. La costruzione di una tettoia richiede l’ottenimento di un permesso edilizio dal comune di competenza.

Le caratteristiche principali di una tettoia includono:

  1. Struttura stabile e permanente.
  2. Intervento di costruzione invasivo.
  3. Copertura difficilmente rimovibile.

Pergola e tettoia: le differenze normative

Le differenze nella normativa tra pergole e tettoie emergono chiaramente con la riforma sull’edilizia libera del 2019, che ha riclassificato numerosi interventi edilizi, rendendoli esenti dall’obbligo di ottenere permessi comunali. Tra le strutture ora considerate libere da permessi rientrano le pergole e le pergotende, mentre le tettoie continuano a essere soggette all’approvazione di un permesso edilizio.

Il criterio principale per distinguere tra pergola e tettoia è la stabilità della costruzione. Nel caso in cui la struttura sia realizzata con materiali pesanti, richieda un significativo intervento murario per l’installazione e presenti una copertura superiore difficilmente rimovibile, si tratta di una tettoia, e la sua costruzione necessita di un permesso edilizio.

D’altra parte, se la struttura è leggera, realizzata con materiali come acciaio o legno, l’installazione non richiede interventi murari invasivi e la copertura superiore è facilmente rimovibile, si tratta di una pergola. In questo caso, non sono necessari permessi edilizi particolari per la sua costruzione, rendendo il processo più agevole dal punto di vista normativo.

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *